CORSO FAD 50 ECM - Strumenti per la Pratica Quotidiana dell'Attività di Psicologo - 3° edizione

PIU' di 770 PSICOLOGI HANNO GIA' COMPLETATO QUESTO CORSO
leggi cosa dice chi l'ha frequentato - LEGGI LE RECENSIONI

TIPOLOGIA: FAD con tutoraggio. I partecipanti saranno assistiti da un tutor offline.

COSTO DEL CORSO:
- CON 50 CREDITI FORMATIVI: 227,00€
- SENZA CREDITI FORMATIVI: 175,00€

QUESTO CORSO E' AQUISTABILE SOLO SULLA NOSTRA NUOVA PIATTAFORMA UFFICIALE ECM-OnLine

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E OTTIENI SUBITO UN BUONO SCONTO DEL 20%

.

 

PREMESSA

Essere un bravo professionista non sempre vuol dire essere professionale. "Professionista" è chi esercita professionalmente un'attività intellettuale; "Professionale" è colui che è competente rispetto agli aspetti tecnici ed organizzativi, ai doveri ed agli strumenti specifici della professione che esercita. Questo corso si pone l'obiettivo di fare chiarezza su questi aspetti tecnici ed organizzativi con i quali, quotidianamente, nella sua pratica professionale, ogni Psicologo si trova a dover avere a che fare, indipendentemente dall'ambito in cui esercita.

MODALITA' E DURATA DEL CORSO

Il corso si svolge INTERAMENTE IN MODALITA' FAD e DOVRA' ESSERE CONCLUSO ENTRO IL 31 DICEMBRE 2023 (compilando con successo il questionario ECM) per aver accreditati i 50 ECM.

TEMPO PREVISTO PER LO SVOLGIMENTO COMPLETO DEL CORSO:
6 Video obbligatori: 6 ore e 30 minuti totali
Questionario ECM obbligatorio: 1 ora
Laboratori (facoltativi): 6-8 ore massimo Lettura allegati (facoltativa): tempo variabile
Dispense: Tempo variabile
Allegati: Tempo variabile
Esercitazioni: Tempo variabile

MATERIALI INCLUSI

  • Dispense stampate e spedite a casa
  • Attestato 50 CREDITI ECM PER IL QUADRIENNIO 2020-2023 O PER IL TRIENNIO 2023-2025

DESTINATARI: CORSO ACCREDITATO PER TUTTI GLI PSICOLOGI PER 50 ECM

Il corso è accreditato per GLI PSICOLOGI DI TUTTI GLI ORDINI REGIONALI per il rilascio di 50 crediti ECM PER IL TRIENNIO CORRENTE 2020-2022. Per ottenere i crediti è necessario svolgere il questionario finale, il cui superamento è requisito formale per il riconoscimento dei 50 crediti ECM. Il questionario è composto da 150 domande. Per il rilascio dei 50 crediti ECM è necessario rispondere correttamente ad almeno il 75% delle domande. Il partecipante ha fino a 5 tentativi di compilazione del questionario. Il questionario verrà svolto in piu' step salvando di volta in volta lo stato di avanzamento svolto e continuando il corso andando allo step successivo come già descritto sopra.

PROVIDER

Provider ECM 1812: Ass. Crescere Italia CRESCERE ITALIA

DOCENTE

Dr.ssa Costanza Calvio, Psicologa – Psicoterapeuta – Formatrice

Iscritta all'Albo dal 2002 esercita in ambito clinico presso il suo studio come Psicoterapeuta, EMDR Therapist e conduttrice di Training Autogeno. Da 2 anni propone corsi formativi per Psicologi, soprattutto per quanto riguarda la promozione personale. È ideatrice e coordinatrice di Psicologo4You ed ECM Psicologi, il portale dedicato alla Psicologia e agli Psicologi.

CONTENUTI

MODULO 1: IL NUOVO REGOLAMENTO EUROPEO SULLA PRIVACY

Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento europeo 2016/679, anche conosciuto come General Data Protection Regulation (GDPR). Il nuovo GDPR, riguarda anche gli Psicologi che, come altri professionisti, nell’esercizio della propria attività lavorativa, entrano in contatto con dati identificativi e/o con dati sensibili di clienti/pazienti e devono saperne effettuare un corretto trattamento. Il modulo specifica tutte le novità del nuovo Regolamento, le azioni da compiere per effettuare un corretto trattamento dei dati, le misure di sicurezza da tenere anche in caso di "incidenti di sicurezza" e perdita dei dati. Accompagna, inoltre, il professionista nella predisposizione di tutta la modulistica necessaria per il corretto trattamento dei dati ed affronta le applicazioni della nuova legge sulla privacy nell'ambito della pubblicità sanitaria e delle prestazioni professionali on-line.

Cap.1 NORMATIVE ED OBBLIGHI PER LO PSICOLOGO

Cap.2 – NOVITA' APPORTATE DAL NUOVO REGOLAMENTO Par 1. Nuovi obblighi del titolare Par 2. Nuovi diritti dell’utente Par 3. Fac-simile esercizio diritti degli utenti: accesso, rettifica, cancellazione, portabilità, limitazione Par 4. Laboratorio: Compilazione del proprio Modello per l’esercizio dei diritti degli utenti (parte pratica – laboratoriale – 1 ORA)

Cap.3 – MAPPATURA DEI SOGGETTI AUTORIZZATI Par 1. Titolare Par 2. Incaricato Par 3. Responsabili Par 4. Dpo Par 5. Esempi Par 6. Laboratorio: Individuazione dei soggetti autorizzati, predisposizione dei relativi contratti ed ottenimento di eventuali Deleghe di Affidamento (parte pratica – laboratoriale – 1 ORA)

Cap.4 – DEFINIZIONE DELLE MISURE DI SICUREZZA E PROCEDURA IN CASO DI “INCIDENTI” Par 1. Il garante della privacy Par 2. Le misure di sicurezza Par 3. L’incidente di sicurezza Par 4. Il registro dei trattamenti Par 5. Organizzazione dei dati in pratica Par 6. Le sanzioni Par 7. Laboratorio: Pianificazione ed organizzazione dei dati (cartacei e digitali) ed organizzazione dell’archivio (cartaceo e digitale) (parte pratica – laboratoriale – 2 ORE)

Cap.5 – PREDISPOSIZIONE DEI MODULI DI BASE Par 1. Registro dei trattamenti Par 2. Laboratorio: Compilazione del proprio Registro dei trattamenti (parte pratica – laboratoriale – 1 ORA) Par 3. Informativa unica: consenso al trattamento dei dati e all’intervento psicologico Par 4. Laboratorio: Compilazione del proprio Modulo di Consenso Informato al trattamento sanitario e dei dati personali (parte pratica – laboratoriale – 1 ORA) Par 5. Laboratorio: Compilazione del proprio Modulo di Consenso Informato al trattamento sanitario e dei dati personali per minorenni (parte pratica – laboratoriale – 1 ORA) Par 6. Riassumendo: tutte le operazioni da compiere per essere in regola con il nuovo G.D.P.R. Par 7. Esempi: domande e risposte sui casi

Cap.6 – APPLICAZIONI NELLA PUBBLICITA' Par 1. Marketing per psicologi Par 2. Sito web sicuro e professionale Par 3. Sito web in regola con la privacy

Cap.7 – APPLICAZIONI NELLE PRESTAZIONI PROFESSIONALI ON-LINE Par 1. Trasmissione sicura e criptata Par 2. Pagamento sicuro Par 3. Consenso informato per le prestazioni a distanza Par 4. Laboratorio: Compilazione del proprio Modulo di Consenso Informato al trattamento sanitario e dei dati personali per le prestazioni a distanza (parte pratica – laboratoriale – 1 ORA)

MODULO 2: ASPETTI LEGALI DELLA PROFESSIONE DI PSICOLOGO

Sono molti gli aspetti giuridici che, insieme al Codice Deontologico, caratterizzano e determinano l'esercizio della professione di Psicologo. Tutti gli Psicologi liberi professionisti o dipendenti, sono chiamati a conoscere approfonditamente ed a rispettare queste norme. In questo modulo, vengono esposte la normativa per l’esercizio della professione di Psicologo e gli obblighi del professionista dal punto di vista legale, tutta la normativa del segreto professionale, l’obbligo di testimonianza, di referto e di denuncia e la normativa per l’esercizio abusivo della professione di Psicologo.

Cap.1 – NORMATIVE ED OBBLIGHI PER LO PSICOLOGO Par 1. Ordinamento della professione di Psicologo Par 2. Normativa sulle professioni sanitarie Par 3. Consenso informato al trattamento sanitario Par 4. Consenso informato al trattamento dei dati Par 5. Spese sanitarie scaricabili con pagamento tracciabile Par 6. Obbligo di trasmissione delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria Par 7. Obbligo di casella di Posta Elettronica Certificata Par 8. Obbligo di assicurazione professionale Par 9. Obbligo di formazione ECM

Cap.2 – SEGRETO PROFESSIONALE Par 1. La normativa sul segreto professionale Par 2. Obbligo di testimonianza Par 3. Le deroghe (eccezioni) Par 4. Il referto e la denuncia Par 5. Esempi: domande e risposte sui casi Par 6. Conclusioni e suggerimenti

Cap.3 ESERCIZIO ABUSIVO DELLA PROFESSIONE Par 1. Il nuovo art. 348 del Codice Penale: Esercizio abusivo della Professione Par 2. L’esercizio abusivo della professione di Psicologo Par 3. Esempi di sentenze

MODULO 3: ASPETTI FISCALI DELLA PROFESSIONE

La fiscalità dei professionisti è un mondo complesso e sempre in evoluzione. Sono molte le questioni fiscali che si possono incontrare durante la vita professionale e per le quali non è neanche semplice restare aggiornati. In questo modulo vengono affrontate ed esposte in maniera essenziale ad alla portata di uno Psicologo (in un linguaggio non tecnico), i seguenti argomenti: cos’è il lavoro autonomo e quali sono gli adempimenti, l'apertura della partita IVA, la scelta del regime fiscale, quali sono le imposte e le tasse dello Psicologo, gli adempimenti previdenziali, la corretta metodologia di fatturazione, la trasmissione telematica delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria, la fatturazione elettronica e tutti gli obblighi del professionista dal punto di vista fiscale.

Cap.1 – ASPETTI FISCALI DELLA PROFESSIONE Par 1. Chi può esercitare l’attività di Psicologo e in che modo Par 2. Cos’è il lavoro autonomo e quali sono gli adempimenti Par 3. L’apertura della partita IVA Par 4. Prestazioni dello Psicologo soggette ad I.V.A e prestazioni esenti Par 5. La scelta del regime fiscale Par 6. Imposte e tasse dello Psicologo Par 7. Gli adempimenti previdenziali: ENPAP Par 8. La corretta metodologia di fatturazione Par 9. Detraibilità delle prestazioni rese da Psicologi Par 10. Gli studi di settore Par 11. La targa professionale

Cap.2 – GLI OBBLIGHI PER IL PROFESSIONISTA Par 1. POS obbligatorio Par 2. Obbligo di casella di Posta Elettronica Certificata Par 3. Obbligo di assicurazione professionale Par 4. Trasmissione telematica delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria Par 5. Fatturazione elettronica obbligatoria per professionisti Par 6. Fatturazione elettronica obbligatoria verso le PA per tutti i regimi fiscali

MODULO 4: IL PROGRAMMA ECM

Il CNOP (Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi) ha chiarito con una apposita nota del 22.02.2019 che tutti i professionisti iscritti ad un Ordine professionale sono tenuti sin dal 2011 all’obbligo della formazione ed aggiornamento continuo. Per le professioni sanitarie e per gli psicologi dipendenti del SSN o operanti in campo sanitario tale obbligo si è tradotto nella normativa ECM. La legge Lorenzin, emanata il 22 dicembre 2017, e diventata legge l’11 gennaio 2018 (legge 3/2018) ha riconosciuto definitivamente lo Psicologo quale professionista dell’area della salute, e ha introdotto l’obbligo alla formazione ECM per tutti gli Psicologi a partire dal triennio 2020/22. In questo modulo abbiamo esposto il regolamento ECM e tutte le modalità per conseguire i crediti ed abbiamo aggiunto una sezione per guidare passo passo il professionista Psicologo nell'esecuzione delle operazioni necessarie sul portale dedicato.

Cap.1 – REGOLAMENTO E MODALITA' PER CONSEGUIRE I CREDITI Par 1. Cos’è la formazione continua e cosa sono gli ECM Par 2. Breve storia Par 3. I soggetti che si occupano dell’accreditamento Par 4. Chi riguarda l’obbligo ECM Par 5. Quando bisogna cominciare a conseguire i crediti Par 6. Quanti sono i crediti da conseguire, come si verificano e come si spostano Par 7. Come si possono conseguire i crediti Par 8. Come ottenere fino a 30 crediti con il dossier formativo

Cap.2 – COME ESEGUIRE LE OPERAZIONI SUL PORTALE Co.Ge.A.P.S Par 1. Spostamento dei crediti Par 2. Inserimento dei crediti individuali: tutoraggio, pubblicazioni, sperimentazione, autoformazione, crediti conseguiti all’estero Par 3. Inserimento dei crediti mancanti Par 4. Inserimento di esoneri ed esenzioni Par 5. Inserimento del dossier formativo

MODULO 5: AUTOPROMOZIONE E PUBBLICITA' PER LO PSICOLOGO

Sempre più Psicologi decidono di mettere a frutto i propri talenti sviluppando percorsi di carriera autonomi. Lo sviluppo di un’iniziativa imprenditoriale richiede non soltanto formazione e capacità specifiche del proprio settore, ma anche una serie di conoscenze più trasversali e strategiche che afferiscono al campo del marketing e dell’imprenditorialità. Il modulo guida il professionista attraverso un percorso in cui potrà focalizzare le proprie abilità, la propria nicchia lavorativa, intesa come ambito molto specifico di lavoro e quindi anche il proprio cliente-tipo, per poi sviluppare la migliore strategia di autopromozione professionale.

Cap.1 DEFINIZIONI DEI TERMINI E DEI CONCETTI Par 1. Personal Branding: il tuo Marchio Personale Par 2. Cosa c’entra il Personal Branding con gli Psicologi

Cap.2 DEFINIRE UNA PROPRIA IDENTITA' LAVORATIVA Par 1. Trovare il proprio “FOCUS” Par 2. La NICCHIA non è un meno ma un più Par 3. Laboratorio: definire una propria identità lavorativa (parte pratica – laboratoriale – 1 ora e 30 minuti)

Cap.3 DEFINIRE GLI OBIETTIVI Par 1. Analizziamo e definiamo il nostro target Par 2. Sviluppiamo il nostro personal branding: renditi autorevole nel tuo campo Par 3. Laboratorio: definire gli obiettivi (parte pratica – laboratoriale – 1 ora e 30 minuti)

Cap.4 NOZIONI SULLA PUBBLICITA' SANITARIA Par 1. La pubblicità sanitaria

Cap.5 STRATEGIE DI PROMOZIONE ON-LINE E OFF-LINE Par 1. La gestione delle risorse economiche Par 2. La promozione off-line Par 3. La promozione on-line Par 4. Fatti trovare su GOOGLE Par 5. Laboratorio: iscriviti su Google My Business (parte pratica – laboratoriale – 1 ora)

Cap.6 IL SITO WEB PER LO PSICOLOGO

MODULO 6: LO START-UP PER LO PSICOLOGO

Quello dell’inizio di una carriera è un momento importante e molto delicato. In questo modulo, verranno fornite tutte le nozioni e le informazioni professionali per intraprendere la professione nel miglior modo possibile. Il modulo è strutturato in tre fasi: ideare, progettare e realizzare. Partendo da un’attenta analisi di mercato, della domanda e dell’offerta, dei mutamenti sociali in atto e delle nuove opportunità, il modulo sviluppa un percorso che accompagna il professionista ad ideare la propria attività, progettarla ed infine realizzarla.

FASE 1 IDEARE Par 1. Il mercato: analisi della domanda e dell’offerta Par 2. I mutamenti sociali in atto e le nuove opportunità Par 3. Disegniamo la nostra attività Par 4. Laboratorio: FASE 1. IDEARE (parte pratica – laboratoriale – 1 ora)

FASE 2 PROGETTARE

FASE 3 REALIZZARE

Per altre informazioni o dubbi scrivi a: segreteria@ecm-online.it

QUESTO CORSO E' AQUISTABILE SOLO SULLA NOSTRA NUOVA PIATTAFORMA UFFICIALE ECM-OnLine

.

COSA DICE CHI L'HA FREQUENTATO (da Facebook):

 

Dr.ssa Giulia Colorizio
"Sto seguendo il Corso e devo dire che lo trovo, oltre che organizzato benissimo, davvero utile e interessante.Mi sono resa conto di avere molte lacune in merito ai temi trattati e sono davvero soddisfatta. Grazie mille!"

 

Dr.ssa Francesca Testi
"Un ottimo corso! Pensato, progettato e proposto molto bene."

 

Dr.ssa Iole Tidu
"Corso appena terminato, l’ho trovato veramente ben fatto e utile anche per chi come me esercita la professione da tanto tempo. Inoltre fornisce interessanti spunti di riflessione! Complimenti"

 

Dr.ssa Sara Cafarotti
"Ben fatto, chiaro e ben approfondito, lo consiglio assolutamente anche per districarsi tra le millemila burocrazie."

 

Dr.ssa Federica Ugolini
"Corso interessantissimo, chiaro e soprattutto fondamentale per evitare multe o situazioni fortemente spiacevoli. Ne farò tesoro! Grazie!"

 

Dr.ssa Francesca Meniconi
"Corso perfetto. Anche se lavoro già da tanti anni, mi è servito molto per mettere a fuoco alcune situazioni confuse ed onestamente un po' rischiose rispetto a problematiche come privacy, denunce, referti ed altro."

 

Dr.ssa Giselda D'Egidio
"Precisa e chiara come sempre. Impeccabile."

 

Dr.ssa Roberta Rizza
"Complimenti per il corso, è stato davvero utile".

 

Dr.ssa Claudia Barcaro
"Complimenti davvero!".

 

Dr. Carlo Ricci
"Ottimo lavoro, complimenti!".

 

Dr.ssa Bocchini Laura
"Vorrei fare i complimenti per il corso, veramente esaustivo ed estremamente utile anche per chi, come me, lavora da tanti anni".

 

Dr.ssa Daniela Romano
"Concluso da poco, davvero utile e ben fatto".

 

Dr.ssa Sara Pagliara
"Ottimo corso, lo consiglio vivamente!"

 

Dr.ssa Marta Podda
"Lo sto facendo: utilissimo!"

 

Dr.ssa Anna Sara Botteri
"Ottimo corso, utile sia agli psicologi alle prime armi che ai professionisti già avviati... una "valigetta degli attrezzi" da tenere sempre disponibile".

 

Dr.ssa Paola Di Florio
"Ho appena terminato il corso della prima edizione e mi unisco al coro. Nonostante eserciti la professione da tanti anni è stato per me un momento di alta formazione. Ho approfondito argomenti di cui avevo una conoscenza superficiale e avuto conferme e risposte a domande che mi ponevo. Il corso è stato svolto con molta professionalità e precisione. Grazie".

 

Dr.ssa Silvia Zazzetta
"Condivido parola per parola il commento della collega. Sto per concludere il corso e sono veramente soddisfatta".

 

Dr.ssa Luigina Sgarro
"Rinnovo i complimenti per l'ottimo corso".